lunedì 22 giugno 2020

Tantissimi eventi!

Questa settimana si preannuncia piena di eventi e, anche se in ritardo, sono qui per mettervi al corrente di tutto! 

Come ormai saprete venerdì 26 giugno uscirà Collisione, ultimo volume della saga romance distopica La Principessa dei Mondi. E dunque...

mercoledì 17 giugno 2020

Sneak peek: "Collisione"

Manca davvero pochissimo all'uscita di Collisione, l'ultimo volume de La Principessa dei Mondi, e l'idea di farvi dare una sbirciatina a ciò che troverete è stata fortissima! Ecco perché è nato lo sneak peek. Prima che ve lo domandiate, non l'ho inventato io, soprattutto il nome. Ma mi è piaciuto tanto e con la casa editrice abbiamo pensato di adottarlo per... 

COLLISIONE 
Titolo:
 Collisione - La Principessa dei Mondi #3 
Autore: Monica Brizzi

Genere: romance distopico

Editore: Genesis Publishing 

Uscita: 26 giugno 
Formato: ebook e cartaceo 
Prezzo: € 3,99 
Prezzo cartaceo: € 10,60
Pagine: 252
Link (pre-order): Amazon

Quarta di copertina:

Il dolore si era trasformato in collera e rivalsa. La mia mente urlava una sola cosa: vendetta. Vendetta. Vendetta. E lo sputai, come un drago con il fuoco. Sputai ciò che desideravo e che bramavo con una nuova forza.

«Se siete stati voi... beh, sto venendo a prendervi.»


Maxilimilian Davis Hall e Niristilia Nerol della famiglia Neraides sono due leggende, tuttavia i popoli preferiscono acclamarli come Max, colonnello e capo dei ribelli terrestri, e Niris, principessa e futura regina di Mirika. E nessuno sa cosa il futuro ha in serbo per loro.

Il pianeta rosa ha bisogno di una guida, quello blu di risposte. Perché le domande si affollano intorno a H e Mirikantes e le spiegazioni sembrano sempre più confuse e oscure.

Nuove città, scoperte sconcertanti, perdite e addii. Tra una rivelazione e l’altra, Max e Niris dovranno cercare di tenere insieme i pezzi dell’universo e di loro stessi. Perché tutto sta per cambiare. E questa volta, sarà per sempre.


Collisione, volume conclusivo della trilogia romance-distopica La Principessa dei Mondi, si prepara a fare giustizia laddove è sempre stata negata e a collegare due mondi apparentemente troppo distanti. Max e Niris vi aspettano per raccontarvi il loro strabiliante e rocambolesco epilogo.



Sneak peek, dunque, è molto semplicemente un estratto in anteprima che vi darà la possibilità di spiare qualcosina sull'ultimo libro della trilogia. Pronti? 

venerdì 5 giugno 2020

Cover Reveal: "Collisione" - La Principessa dei Mondi #3

Scrivo questo post con lo stomaco che ondeggia e il cuore che batte a un ritmo incredibile. Perché per molti potrà sembrare banale, ma ogni volta che esce un tuo libro l'intero sistema che ti domina fa scintille. E l'ansia, che normalmente ti è cara, ti si attacca in modo subdolo.

sabato 23 maggio 2020

Perché sono diventata "veg"?

Sono cresciuta in una famiglia di quelle belle e calde in cui i nonni tessevano reti e creavano legami indissolubili. La domenica ci si trovava a mangiare insieme, a urlare e borbottare perché la politica/il giornale/il calcio/la sorella avevano fatto/detto/compiuto un atto che meritava discussioni infinite, e in cui a farla da padrona era la carne. Rossa, bianca, ma soprattutto selvaggina, perché Toscana, oltre che vino rosso, significa cinghiale, lepre e capriolo.


domenica 10 maggio 2020

Cosa sto facendo? #6

L'ho annunciato sui social, e se ve lo siete perso lo riporto qui. L'ultimo volume de La Principessa dei Mondi, dal titolo Collisione, è terminato.

A.I.U.T.O.

Ho finito di scrivere Collisione. Ho finito di spremere ogni angolino della mia idea iniziale per concludere una trilogia che mi ha portato via il cuore.

Non posso crederci. Nelle ultime settimane ci ho lavorato senza pausa. Scrivevo, e quando non scrivevo pensavo. Pensavo, e quando non pensavo facevo ricerche, mi concentravo su una frase che avevo scritto e non ricordavo, analizzavo un capitolo, mi ponevo domande. Era come se, una volta spento il pc, avessi continuato ad adoperarmi ininterrottamente per portare fuori tutto.



martedì 5 maggio 2020

A tutto green!

Siete tra quelli che, in questi giorni, lanciano mascherine e guanti usati a destra e a manca, incuranti del viaggio che faranno? O li buttate negli appositi contenitori e nonostante le difficoltà del momento pensate alla terra che vi fa da casa? 

Vi siete mai chiesti perché utilizziamo il pianeta in cui viviamo come una discarica di nostra proprietà, e non come uno spazio immacolato che ci ospita?



venerdì 24 aprile 2020

Chi sta leggendo?

Libri, libri, libri!
State leggendo in questo periodo?

Ne ho sentite di interessanti, ultimamente, soprattutto da chi diceva di non leggere perché non ne aveva il tempo, e adesso che continua a non farlo non sa più che scusa usare. Basterebbe dire: preferisco fare altro, e ci stupiremmo meno. 
Sì, perché leggere è una passione talmente forte che supera la mancanza di tempo e, diciamocelo, la voglia. Devi sapere, devi maneggiare un libro, devi scoprire una storia nuova. Per cui ci fai le tre di notte, sfogli mentre cucini, maneggi l'e-reader mentre fai mille altre cose. 

Insomma, se leggi, leggi. Tempo o non tempo. Superi difficoltà, orari strampalati, famiglia, lavoro, palestra (in tempi normali) e chi più ne ha più ne metta. 

martedì 7 aprile 2020

"Sulle ali della primavera" è on line!

Anche se potrebbe sembrare il contrario, visto che siamo a casa e che dovremmo avere più tempo libero, per me sono giornate pienissime. Tra lezioni su Skype, ricette nuove e cose da scrivere, sono sempre in attività. Insieme a Marito e Meraviglia, il che significa che nella nostra piccola casa c'è un caos primordiale. Pozze (dei lavandini) da guadare, mura (di cuscini) da scavalcare, urla, giocattoli sparsi in ogni dove, castelli (di carta) da distruggere, libri smangiucchiati, farina e chi più ne ha più ne metta. 

Oltre alle attività citate, cerco di ritagliarmi un po' di tempo per leggere, una delle cose che adoro di più. Ed è a questo proposito che vorrei parlarvi di una raccolta di racconti (tra cui uno mio!) realizzata per questo periodo di contenimento in cui il tempo raddoppia e la voglia di evadere, almeno con la mente, è tantissima! 

Esce oggi...

mercoledì 25 marzo 2020

Racconto - "Un ritaglio di mondo"

In attesa di una sorpresa "da leggere" che arriverà presto, ecco un altro racconto trasferito qui da Wattpad. Buona lettura, e fatemi sapere, se vi va! 

Bianca e Gioele. Una notte d'estate. Un cielo pieno di stelle. Novella presente nel blog La Mia Biblioteca Romantica per la rassegna Summer In Love 2017.


UN RITAGLIO DI MONDO
Un triangolo lunare, così vedo il cielo, come se fosse un ritaglio di mondo da schiacciare tra le dita. Pollice e indice, sempre più stretti, poi: click. Track. Rotto. Romperei il cielo, e tutto quello che c'è al di qua, compresa l'umanità che sta al sicuro sotto questa cappa stellata. Perché? La risposta complessa è che ho un bagaglio pesante sulle spalle che non ho imparato a gestire. La più facile, è che mi sono preso una cotta colossale – colossale – per una ragazza che non ci sta. 
Mi correggo. Mi sono preso una cotta colossale per una ragazza che ci starebbe, se non fossi così stronzo da essermi fatto mezza città prima di lei. Non che lo sappia esplicitamente. Lo sa, ma non esplicitamente. Lo sa senza che glielo abbia detto io. Perché è chiaro, chiarissimo, che non gliel'ho detto io. L'unica cosa che vorrei fare, io, è baciarla. Abbracciarla. E farmi travolgere da questa fissa che mi sono preso a inizio estate e che da un mese e mezzo mi tormenta.
Sono le due di notte e fa un caldo micidiale. Infilo le mani in tasca e mi guardo intorno: le case sembrano disegnate, un quadretto per turisti da tinteggiare con un nero opaco. Le luci sono spente e mi sorprendo quando ne trovo una accesa. Una finestra aperta, una tenda che si muove al vento, una figura seduta sulla ringhiera della terrazza.
«Bianca?»
No, non è un caso. Sì, fingo che lo sia. La verità, la triste, tristissima verità, è che passo da qui ogni sera con la speranza di vederla. Quando si accorge di me, quando mi riconosce, i suoi occhi diventano più grandi del normale. «Gioele?» domanda. Il mio nome, tra le sue labbra, ha un fascino esplosivo.

lunedì 16 marzo 2020

Che fare?

Questi giorni sono strani, strani strani, e non c'è bisogno che ve lo dica io, perché ognuno, a suo modo e nel suo spazio, li sta vivendo.

Ho pensato e ripensato, da sola e con chiacchiere/ragionamenti con la casa editrice - Genesis Publishing -, a cosa potessi e potessimo fare per rendere le cose più semplici, le giornate migliori, il passare del tempo meno strano.

Ma l'organizzazione che avevo in mente, o meglio, il modo in cui avevo progettato alcune cose, si è scontrato con l'esigenza di questi momenti e l'impossibilità di alcune realizzazioni, ed è finita che, per ora, non ho fatto molto. Uffi, uffi.