venerdì 24 maggio 2024

Veg life #4

 - Alla scoperta di Un van per due

Tra le tante cose che caratterizzano Gaia, c'è quella di essere vegana.

Molte delle mie protagoniste lo sono, e quando non lo sono è sempre difficile, per me, metterle di fronte a un piatto e una ricetta e permettere loro di annusare profumi e di godere di aromi di origine animale. 

Ma in fondo, il lavoro dello scrittore è quello di immedesimarsi in altro per poterlo scrivere, dunque mi sono allenata.


Quando, però, posso dare loro questa caratteristica, è tutto più facile. Nel caso di Gaia, anche dovuto. Creare una protagonista così anticonformista, ecologista e ambientalista e tenerla lontana dal pensiero della gravità degli allevamenti intensivi, sarebbe stato anacronistico.

Adeguare Thomas a lei, o quantomeno permettere loro di non azzuffarsi continuamente su questo tema, non è stato facile. Eppure, nonostante gli approcci diversi, ce l'hanno fatta.

Essere vegani oggi, in Italia, è decisamente semplice. Molto più di ciò che si pensa. Quando le persone scoprono che lo sono, si dimostrano sempre incuriosite e preoccupate. La domanda classica è: cosa mangi? Convinte che /niente/ sia la risposta.

La verità è che io mangio un sacco di cose, e la mia vera risposta è: tutto, tranne prodotti di origine animale. 

In Toscana è decisamente facile. Molte delle ricette della tradizione sono naturalmente vegane, anche se siamo più famosi per la bistecca fiorentina. Ma, come vi dimostrerà Gaia nel suo viaggio, può essere semplice ovunque. Ci sono regioni in cui non tutti i ristoranti sono ben 
disposti e organizzati, ma in linea di massima si trova sempre da mangiare.


Legumi [in tutte le salse], cereali di qualunque tipo e composizione, frutta secca, frutta e verdura, semi. Sembra poco, ma se ci pensate mancano solo: pesce, carne, uova. Perché latte e derivati ormai esistono in versione vegetale a base di tantissime cose diverse [soia, mandorla, riso, nocciola, avena....]

Se volete saperne di più sull'alimentazione vegetale, e scoprire ricette buonissime, vi consiglio questi libri:
- VEG NO STRESS, di Ilaria Busato
- LA MIA CUCINA VEGANA, di Francesca Militello
- CUCINA VEGETALE CHE SPACCA, di Annalisa Chessa

Se passate da Arezzo, invece, fermatevi a mangiare al Sarma Bistrot, un ristorantino deliziosamente vegano. Vale l'esperienza! Gaia apprezzerebbe! 

Un abbraccio,
Monica 


Nessun commento:

Posta un commento